Alla scoperta del fiume in città
condotto da:
Claudia Paludetto e Antonio Limonciello
luogo:
Frosinone - Lungo il fiume Cosa
data:
04.05.2009 - 09.05.2009
Circa duemila studenti, dalle scuole dell'infanzia agli istituti superiori hanno visitato per la prima volta il fiume Cosa nel tratto cittadino. Lungo il percorso gli studenti, oltre a conoscere le condizioni ambientali e le carattertiche paesaggistiche del fiume hanno incontrato opere realizzate da artisti e da alcune scuole di Frosinone.
Le bellezze ambientali e le opere d'arte hanno creato le condizioni per vivere un'esperienza ricca di emozioni base indispesabile per amare, rispettare e difendere il fiume e la città.
Installazioni:
- Porta sul fiume: Liceo Artistico Bracaglia – alla Fontana Tonica
- L'Isola Felice del Fiume Cosa: scuola media FR3 – alla quercia del Barone Rampante
- Trasparenze: scuola media FR 3 - all'Anfiteatro del Serpente
- Percorso didattico: scuola media Aldo Moro - lungo i sentieri del fiume
- Non Snaturate questo posto - installazione interattiva: Marina Longo - lungo tutto il percorso sul fiume
Performance
– Il risveglio della natura – a cura della scuola media Pietrobono e Valerio Germani - Prima radura dopo la Fontana Tonica
- Estemporanea di pittura a cura del Liceo Artistico Bracaglia – lungo i sentieri sul fiume
- Concerto: orchestra scuola media Pietrobono – Anfiteatro del Serpente
– Coro dei canti dell’acqua: scuola media Aldo Moro – Al Melo sul fiume
- Racconti del fiume: scuola media Aldo Moro – al Capanno dei Pioppi
- Ludoteca Finisterrae: animazioni e laboratori – Melo sul fiume/bosco di noccioli
- Laboratorio di analisi chimiche delle acque: I. I. S. Sandro Pertini - sotto la scuola media Pietrobono
- Tecniche di salvataggio - Vigili del fuoco di Frosinone - Ansa Pietrobono