Stato del fiume Cosa e Memorie dell’Acqua nel territorio di Alatri
a cura di:
zerotremilacento; Liceo Pietrobono, IIS Pertini
luogo:
Alatri - Auditorium IIS Sandro Pertini
data:
09.05.2015, ore 9,00 - 09.05.2015, ore 13,00
Programma
ore 9,00 - Apertura del lavori, saluti dei dirigenti dell’IIS S.Pertini e del Liceo L. Pietrobono
ore 9,20 - Il Fiume Cosa Bene Comune ambientale e paesaggistico: un percorso per la conoscenza, la tutela e la fruibilità del fiume - a cura di zerotremilacento arte pubblica relazionale.
ore 9,40 - Lo stato chimico e biologico del Fiume Cosa: presentazione dei risultati delle analisi su tutto il percorso del fiume - a cura dell’IIS Pertini di Alatri
ore 10,00 – Il ruolo degli Ambasciatori delle Acque - a cura dell’IIS Pertini di Alatri
ore 10,10 - Interventi Amministrazione Comunale di Alatri: Vincenzo Galione, Assessore Pubblica Istruzione, Alessia Santoro, Delegata Ambiente; Carlo Fantini, Delegato Cultura
ore 10,40 - Coffee break musicale col Gruppo Musicale Studenti L.L.P. Di Alatri
ore 11,10 - La presenza ernica lungo il percorso del Fiume Cosa - a cura del Liceo Pietrobono
ore 11,30 – I popoli pre-romani nel territorio alatrense – a cura di Luca Attenni, direttore Museo di Alatri
ore 11,50 - L’Acquedotto Romano lungo il Fiume Cosa, primo esempio a condotta forzata - a cura di Rocco Torre
ore 12,10 - I canti dell'Acqua – a cura di Benedetto Vecchio del Gruppo Musicisti del Basso Lazio
ore 12,30 -Interventi del pubblico
ore 13,00 - Chiusura dei lavori