Un percorso d'arte sulle rive del Liri
Per un Parco che nasce
a cura di:
zerotremilacento
luogo:
Isola del Liri (Frosinone) - Monumento Naturale Parco Viscogliosi
data:
22.10.2008, ore 09.00 - 26.10.2008, ore 17.00
L’associazione zerotremilacento, attiva nel territorio di Frosinone, ha coordinato e promosso ad Isola del Liri la produzione dell’evento “Un percorso d’arte sulle rive del Liri” quale manifestazione di un processo avviato in collaborazione con il Consorzio Bonifica Conca di Sora, l’Amministrazione comunale di Isola del Liri, la Regione Lazio, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, le associazioni culturali e ambientaliste che operano nel territorio, i singoli cittadini.
Tale processo ha la finalità di portare la cittadinanza ad instaurare un rapporto nuovo, attuale con il proprio territorio e il fiume che lo attraversa, riscoprendone, attraverso la ricerca, il dibattito ed interventi di arte contemporanea, sia le valenze estetiche e naturalistiche che la ricchezza di memorie storico-sociali.
Durante questa settimana d’arte, il Monumento Naturale Parco Viscogliosi di Isola del Liri si è animato grazie alla presenza di diversi appuntamenti con performance di “arte in azione” e grazie anche alle quotidiane visite di giovani delle scuole di ogni ordine e grado di Isola e delle città
vicine. Gli studenti sono stati guidati da zerotremilacento e da studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone ed hanno partecipato a due diversi laboratori tenuti da associazioni locali, uno per la produzione della carta e l’altro per la conoscenza dell’ambiente naturale del fiume e del bosco.
La settimana si è aperta il giorno 22/10 alle ore 16.00, presso la struttura “Salus” in via Valcatoio, con un convegno sul tema “Ambiente Arte Istituzioni” durante il quale i vari soggetti hanno presentato le finalità e lo stato di avanzamento del progetto del Parco e si sono aperti al coinvolgimento attivo delle varie componenti locali a cui l’arte offre suggestioni ed ipotesi di percorso.
Dal 22 al 26/10, le potenzialità storiche ed estetiche del Monumento Naturale Parco Viscogliosi sono state evidenziate ed esaltate dagli interventi di 63 artisti che, posti in relazione con lo splendido scenario della natura e del fiume, hanno prodotto installazioni d’arte, performance di musica, teatro e danza contemporanea.
Gli artisti coinvolti, tutti residenti e formati nel territorio, hanno accettato la sfida di una concezione e produzione dell’opera con spirito di aperta collaborazione, sostituendo al ruolo del curatore la loro partecipazione diretta a tutte le fasi della realizzazione dell’evento, dagli incontri sul campo ai momenti progettuali e di coordinamento operativo.
Quale “insegna” di questo evento - che si svolge nella parte alta della città, dove prima erano le cartiere da tempo abbandonate – è stata posta una enorme virgola rossa.
Durante i cinque giorni dell’evento l'illuminazione della cascata è stata spenta, dunque l'icona di Isola è scomparsa per lasciare il posto a una virgola rossa, un segno che è una pausa e non un punto, una pausa in un discorso che continua tra il "sopra" e il "sotto" della cascata e della città stessa. Un mettere da parte una immagine di sé per provare a trovarne altre, liberarsi della forza che rende prigionieri di una identità che può diventare soffocante (la cascata e il passato industriale che non c'è più), per generare una voglia di essere altro, per riprendersi il proprio destino.
Una virgola rossa nel cielo di Isola e dietro, nello spazio ritrovato - nello spazio un tempo sacro alla dea delle acque - l'arte, quella ambientale insieme a quella pubblica relazionale, si avventura in tentativi di congiunzione del fisico, dell'estetica e dell'etica.