DESTINAZIONI D'USO
Pratiche di sperimentazione artistica sugli usi del suolo
condotto da:
Andrea Caretto e Raffaella Spagna
luogo:
Frosinone - Liceo Classico Turriziani - Terrazzi Colle San Pietro - Valle Fredda
data:
14.11.2009
durata:
novembre 2009 - maggio 2010
Il laboratorio affidato agli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna nasce per realizzare il primo orto d'arte su un terreno pubblico della città di Frosinone.
L’area prescelta, per la realizzazione del primo orto d’arte, è costituita da tre terrazzi che scendono dal piazzale del Liceo Classico Turriziani alla via Colle San Pietro. I tre terrazzi, costituiti da terreno contenuto da muri di cemento, sono incolti e privi di impianto di irrigazione. L’impianto di illuminazione dell’area risulta distrutto da azioni vandaliche. L’insieme si presenta come luogo abbandonato, degradato e non praticabile dopo il tramonto.
L’Amministrazione comunale di Frosinone si è impegnata a realizzare l’impianto idrico per l'irrigazione, a trasportare terreno fertile, a proteggere l’area ed a renderla accessibile.
Aspetti sociali e culturali
Nella determinazione del Piano Paesistico della Regione Lazio, zerotremilacento presentò un'Osservazione che chiedeva il riconoscimento degli orti quale elemento caratterizzante del paesaggio del territorio di Frosinone. L'osservazione fu recepita dal Consiglio Comunale di Frosinone e trasmessa alla regione Lazio.
Gli orti, diffusi eppure destinati ad estinguersi nel giro di pochi anni, devono essere preservati e devono trovare nuove motivazioni per il futuro, solo così essi potranno passare dallo stato residuale della vecchia condizione agricola allo stato di vocazione per il futuro.
La cura dell’orto d’arte sarà affidata a cittadini volontari attraverso una convenzione tra il Comune di Frosinone e i cittadini associati, o tra il Comune di Frosinone e istituzioni pubbliche quali, in primo luogo, le scuole del territorio. La convenzione stabilisce i termini della concessione dell’area.
La convenzione sperimentata in questa occasione può divenire la base di successive convenzioni in un processo diffuso di restituzione di responsabilità diretta ai cittadini nel governo degli spazi pubblici.
Obiettivi
- impostare una ricerca locale su quanto una volta era coltivato e utilizzato come alimento ed oggi è ritenuto selvatico
- realizzare opere d’arte come natura vivente
- introdurre nella realizzazione degli orti-giardino il selvatico recuperato
- introdurre nuove estetiche nel tessuto urbano e in particolar modo negli orti
- creare il primo orto d’arte nella città di Frosinone sui terrazzi che scendono dal Liceo Classico Turriziani a via Colle San Pietro
Partecipanti: n. 20
A chi si rivolge:
- agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone – Corso di scultura, 10 posti a disposizione.
- al gruppo di lavoro “La città degli orti” costituito dall’associazione zerotremilacento e formato da cittadini che intendono realizzare Orti urbani negli spazi assegnati dall’Amministrazione pubblica (aree scolastiche, residui di urbanizzazione, giardini pubblici, ecc..)
- 1 insegnante per ogni scuola di Frosinone impegnata nella realizzazione degli orti scolastici
- 2 rappresentanti del Centro Diurno di Via Brighindi
Struttura del Laboratorio
Ore di Laboratorio: 36
Il laboratorio si svolge in tre blocchi orari di due giornate full immersion.
Il primo blocco (10 ore in un pomeriggio ed una intera giornata alla fine della seconda settimana di novembre) ha come obiettivi:
- presentazione dell’arte di Andrea Carretto e Raffaella Spagna
- presentazione del progetto ESCULENTA per il recupero del commestibile inselvatichito
- sopralluogo nelle aree di probabile intervento laboratoriale
Il secondo blocco (10 ore in un pomeriggio ed una intera giornata, previste alla fine di febbraio inizio di marzo):
- impostazione della ricerca dell’inselvatichito
- progettazione dell’intervento
- Assegnazione dei compiti e delle realizzazioni
Il terzo blocco (16 ore in due giorni full immersion, previste alla fine di aprile) ha come obiettivi:
- presentazione dei risultati della ricerca
- istallazione della realizzazione nell’area assegnata dal Comune di Frosinone
- progettazione degli interventi successivi
Sedi del Laboratorio
- Locali del Liceo Artistico Bracaglia
- Locali del Liceo Classico Turriziani;
- Strutture dell’Istituto Agrario di Frosinone.