Un percorso d’arte sulle rive del Liri
anno:
2008
edizione 1
territorio:
Isola del Liri (Frosinone)
La produzione di installazioni e azioni performative ha visto il coinvolgimento di gruppi associati e singoli artisti, di ensemble musicali e di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone.
Gli artisti hanno preso conoscenza del luogo con passeggiate, soste e discussioni per poi passare alla elaborazione di ipotesi di intervento e alla scelta del luogo di azione.
Gli studenti dell'Accademia di Belle Arti, guidati dalla loro insegnante prof.ssa Pusceddu, hanno definito un tema unico, “L’arte della fiaba, la fiaba nell’arte”, scegliendo di concentrare le opere presso l’area delle cascate, sulle due sponde del fiume.
Gli altri artisti e performer, invece, hanno preso in considerazione tutta l'area del parco, proponendo diverse poetiche, sintetizzabili in tre gruppi: la poetica del malessere che si esprime attraverso la denuncia, quella della memoria in azione nel presente, quella della reinterpretazione e della proposta.
Pur essendo l’area del parco il luogo specifico di intervento, fu subito evidente che bisognava porre l’attenzione a non generare ulteriori separazioni tra città e ambiente naturale, tra il “sotto” e il “sopra” della Cascata. Le rappresentazioni e le opere che si andavano realizzando dunque dovevano anche
contribuire ad avviare un ricongiungimento:
- degli spazi: la natura con gli opifici e la crescente urbanizzazione; le aree dismesse a abbandonate con il tessuto urbano attivo;
- dei tempi: la prima rivoluzione industriale, la seconda, la chiusura delle fabbriche, l’oggi e le proiezioni future;
- della materia: l'acqua, gli stracci, gli alberi-cellulosa, la carta, il feltro, la lana, le pietre lavorate, …;
- dei vissuti: la vita nella città-fabbrica, la condizione operaia e la comunità solidale; la micro-impresa e la vita sociale come scambio di interessi individuali; dalla ricerca dell’unità di rappresentanza all’auto rappresentazione di se;
- dei processi identitari: dall’identità definita dal fiume e le sue cascate, dall’economia industriale, dal prodotto carta e dal movimento operaio, all’identità definita solo dalla presenza del fiume e delle sue cascate.