da Cosa nasce cosa
anno:
2014
edizione 8
territorio:
Frosinone
L'ottava edizione di "da Cosa nasce cosa" sposta l'attenzione della città sull'area dello Schioppo, l'unica parte del fiume rimasta nell'immaginario degli anziani e da questi trasferita ai nipoti. Si tratta di una vasta area una volta coltivata ed oggi inselvatichita che si situa nella parte nord del territorio di Frosinone. Lo Schioppo è la mitica cascata dalla quale tutti dicono di essersi tuffati, o più modestamente hanno imparato a nuotare. Restituire quest'area alla città è stato come ritrovargli un'anima. Le associazioni "Sei di Frosinone Se", "Frosinone Bella e Brutta", "Adesso", "Forming", "Vivere in Salute" e
"I Pescatori Laziali" hanno realizzato l'insieme della attività dell'11 maggio 2014: "Cosa succede in città" proposto a tutte le altre associazione da Frosinone Bella e Brutta. Per un mese, decine di cittadini, organizzati soprattutto da "Sei di Frosinone se", hanno aperto sentieri nell'area dello Schioppo, hanno creato un ponte di legno per raggiungere l'isolotto di ghiaia sotto la cascata, ripulito dai rifiuti le rive e l'alveo del fiume, restituendone così la sua bellezza antica e permettendo, per la prima volta, di sostare sull'isolotto sotto la cascata.
zerotremilacento ha proposto l'area, il percorso da realizzare, la costruzione del ponticello e le azioni di
denominazione dell'Isola Res Publica.
Partire dall'Isola Res Publica, ovvero da un territorio certamente pubblico come un isolotto di ghiaia al centro dell'alveo, aveva il valore, non solo simbolico ma operativo, di rendere praticabile la costituzione del fiume Cosa come Res Publica. In questa edizione ottava le azioni artistiche hanno preso possesso dell'Isola e l'hanno "nominata" alla presenza e con la partecipazione attiva di centinaia e centinaia di cittadini. L'Isola Res Publica è il punto di ancoraggio delle prossime azioni per la realizzazione di un parco urbano del fiume Cosa, ma anche l'inizio di un'azione partecipata di possesso del fiume in quanto bene comune da tutelare e da godere.
Se la Res Publica ha come centro le Cascate dello Schioppo, da Cosa nasce cosa - VIII edizione si allarga agli altri cantieri aperti sul territorio, quelli della Città degli Orti e la nuova proposta di "Percorso per un Centro Diurno che agisce come un Centro Sociale".
I tre cantieri attivi di Città degli Orti sono presenti con due feste agli orti e l'organizzazione della seconda edizione del Convegno.
Il Cantiere Centro Diurno = Centro Sociale realizza un Open Day del Centro Diurno "Orizzonti Aperti". La giornata di porte aperte alla città mostrerà un Centro nello svolgimento delle sue azioni quotidiane con l'apporto delle associazioni che operano negli spazi aperti della struttura del Distretto di Salute Mentale.
In sintesi, nell'ottava edizione di "da Cosa nasce cosa" si sono realizzati cinque eventi:
1 - Isola Res Publica (11 maggio 2014)
2 - Festa dell’Orto Barche SE’ (15 maggio 2014)
3 - Open Day Orizzonti Aperti (24 maggio 2014)
4 - Convegno Città degli orti _ 2 - Ferentino (30 maggio 2014)
5 – Festa Orto Cerchio della Biodiversità – Ceccano (6 giugno 2014)