zerotremilacento
dCnc_IX: Memoria dell’Acqua e Res Publica

anno:
2015

edizione 9

territorio:
Alatri - Frosinone - Ceccano


I temi che ispirano le azioni e le realizzazioni della IX edizione di "Da Cosa nasce cosa" si possono così sintetizzare: Res Publica e Memoria dell'acqua.

RES PUBLICA - Dopo il lancio del tema in un tratto del Fiume Cosa nel territorio di Frosinone, avvenuto nel corso della scorsa edizione di "da Cosa nasce cosa", la Res Publica si estende su altri tratti del fiume nei territori di Alatri, Frosinone e Ceccano, attraverso azioni di “presa in carico” del Bene Comune Fiume Cosa. Con il coinvolgimento di associazioni di cittadini e scuole del territorio, sono stati messi in atto “processi costituenti” che da una parte scrivono
“Costituzioni”, ovvero regole condivise per l’autogoverno del Bene Comune, e dall’altra realizzano azioni di pulizia e accessi al godimento delle aree lungo il fiume. In ciascuna delle tre città, Alatri, Frosinone e Ceccano, si realizzano due momenti significativi: il primo attraverso un convegno di presentazione delle elaborazioni attuate dai soggetti che hanno operato sui due temi, il secondo con una festa di arte e benessere sul fiume durante la quale, tra le varie azioni, si mette in atto il rito di Denominazione del Bene Comune.
MEMORIA DELL'ACQUA - Con La Memoria dell’Acqua si intende documentare la Storia e le Storie che intorno al fiume Cosa si sono succedute nel corso dei secoli e che hanno contribuito alla definizione dell’identità di questo territorio. In seguito a ricerche e documentazioni sugli insediamenti ernici e volsci, le scuole hanno realizzato cartelloni per evidenziare i luoghi di ritrovamento dei resti che testimoniano la presenza di questi popoli. Un altro aspetto della Memoria dell’acqua riguarda la cultura popolare orale, laddove ancora sopravvivono antichi riti delle acque. Il recupero di questi riti e la loro rappresentazione diventa produzione di immaginario per un ritorno al fiume quale elemento naturale fertile di relazioni.

Finalità
La IX edizione di “da Cosa nasce cosa” si articola in otto eventi che concludono le attività svolte da Istituzioni Scolastiche e Associazioni di cittadini allo scopo di:
- Conoscere lo stato del Fiume Cosa;
- Rendere presenti lungo il Fiume le memorie assenti dei Volsci e degli Ernici;
- Raccogliere e diffondere le memorie orali delle tradizioni popolari del fiume presente nell’economia e nella vita quotidiana;
- Condividere ed agire con studenti, cittadini, istituzioni ed associazioni un processo di definizione di “Costituzioni” per la tutela e il governo dei Beni Comuni e per ampliare i diritti di cittadinanza;
- Adottare e prendere in carico collettivamente tratti di fiume dichiarati e denominati “Isola Res Publica/Bene Comune”
it | en