Lucia Collicorto (22-04-1943 Acqualagna P-U)
Frequenta l'Istituto Magistrale di Pesaro dove si diploma nel 1965 e nel 1969 conclude il suo percorso formativo laureandosi presso l'Isef di Urbino.
Nello stesso anno si trasferisce a Frosinone dove comincia la sua carriera didattica presso il locale Liceo Scientifico.
Nel 1971 a Bologna supera l’esame di abilitazione all'insegnamento e viene immessa in ruolo come insegnante di educazione fisica nella Scuola Media. Insegna fino al 1987 nella sms “Sindici” e poi nella “Gizzi” di Ceccano.
Credendo fermamente nell’importanza del linguaggio espressivo del corpo, la sua azione didattica supera l'idea dell'educazione fisica come sola attività ludico-sportiva. Dunque, oltre a condurre un’intensa attività sportiva con le specialità incluse nei Giochi della Gioventù, ha coinvolto docenti di altre discipline nella realizzazione interdisciplinare di un “laboratorio teatrale” che realizza azioni sceniche fondate sul linguaggio espressivo del corpo.
Con questo progetto di teatro, dal 1990 in poi partecipa ai concorsi nazionali di teatro Unicef, organizzati con il patrocinio e la collaborazione del comitato italiano pro-Unicef e sotto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione. I lavori vengono rappresentati a Chiusi (Toscana) e Barletta (Puglia) dove ricevono il premio nazionale per la produzione
artistica e per l'educazione alla creatività.
Terminata la carriera professionale, condividendo le finalità e l’impegno sociale dell'associazione zerotremilacento, insieme al marito Renato Reali inizia una collaborazione da esterna nella realizzazione degli orti e nella preparazione degli eventi connessi.
Nel 2014, per poter operare in modo più incisivo anche nelle fasi progettuali, decide di formalizzare la sua partecipazione divenendo membro effettivo dell'associazione.